V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
nightfly68 |
Inserito il - 02 ottobre 2009 : 15:54:48 non mi dispiacerebbe avere qualche feedback da quanti stanno leggendo la sezione...
per capire se le info sono chiare.. se sto dicendo cose troppo scontate... insomma per non avere l'impressione di parlare al vuoto...  |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
nightfly68 |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 11:25:00 | Malena63 ha scritto:
Io per quel che ci capisco (o meglio non ci capisco) avrei bisogno di un tutor al mio fianco ..... ma proprio fisicamente .... sono un disastro !!!! Comunque senz'altro i tuoi insegnamenti sono utili   
|
se proverai a fare le tue richieste.. cercheremo di essere i tuoi tutor.. |
nightfly68 |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 11:24:03 | peppecapello ha scritto:
io ho iniziato a leggere qualcosa, non ho praticamente niente per suonare e mi diverto semplicemente a cantare davanti al pc, registrando con un semplice microfono la voce e fare delle cover qualitativamente scarse per quel che riguarda l'audio. Comincerò a scaricare qualche programma che hai consigliato e poi quando avrò la possibilità di comprare qualcosa tipo Mixer o un buon microfono ecc... per prima cosa cosa consigli di comprare? Calcola che non devo fare serate, ma semplicemente un impiantino per casa e buono per fare delle registrazioni accettabili!
|
Considerando che l'obiettivo è registrarsi, poter collegare almeno due microfoni, l'ideale è uan scheda audio esterna, ma siccome quando si ha a che fare con la musica con i volumi e una schermata che è già occupata dal programma di karaoke, il mixer "virtuale" a video della scheda audio diventa poco pratico da gestire per alzare o abbassare i volumi. Per chi fa karaoke, vuole registrarsi e magari fare ogni tanto qualche festa con gli amici io consiglio sempre un "all-in one" un mixer-scheda audio a cui all'occorrenza collegare una cassa amplificata o una cuffia.
Mi raccomando state attenti che sia USB 2.0. Si trovano occasioni su vecchi Alesis Multimix ottima marca, ma gli USB normali hanno l'interfaccia 1.1 troppo lenta per il trasferimento dati audio in tempo reale. Per I Firewire ci possono essere probelmi di interfaccia, quindi meglio un USB 2.0
Non disdegnate pure la presenza di effetti integrati sul mixer che sono utili. |
Malena63 |
Inserito il - 16 ottobre 2011 : 14:48:14 Io per quel che ci capisco (o meglio non ci capisco) avrei bisogno di un tutor al mio fianco ..... ma proprio fisicamente .... sono un disastro !!!! Comunque senz'altro i tuoi insegnamenti sono utili    |
peppecapello |
Inserito il - 16 ottobre 2011 : 14:20:42 io ho iniziato a leggere qualcosa, non ho praticamente niente per suonare e mi diverto semplicemente a cantare davanti al pc, registrando con un semplice microfono la voce e fare delle cover qualitativamente scarse per quel che riguarda l'audio. Comincerò a scaricare qualche programma che hai consigliato e poi quando avrò la possibilità di comprare qualcosa tipo Mixer o un buon microfono ecc... per prima cosa cosa consigli di comprare? Calcola che non devo fare serate, ma semplicemente un impiantino per casa e buono per fare delle registrazioni accettabili! |
kerra |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 17:36:58 E' una sezione molto interessante e anche se ci capisco poco,a forza di leggere i tuoi post,mi sto appassionando al genere in modo particolare trovo interessante la discussione che ha a che fare con gli expander e i vst in pratica mi si sta aprendo un mondo attraverso le tue spiegazioni scritte in modo semplice e dettagliato e per un ignorante in materia non è poco...Complimenti e grazie per ciò che proponi. P.S.Non sarebbe male saperne un pò di più     |
nightfly68 |
Inserito il - 15 febbraio 2010 : 09:07:01 Considera che ho imparato tutto smanettando e con la voglia di fare qualcosa piuttosto che partendo da chissà quali conoscenze.
Certo mi sono capitate certe persone a cui (di persona) spiegavo cosa fare ma gli diventava difficile pure trovare dove erano salvati i files . In quei casi .. diventa impossibile.
Ma per chi
- sa installare un programma. - sa muoversi un minimo nel pannello di controllo - ha voglia di far suonare un po' meglio il suo pc...
Ti assicuro che seguendo le istruzioni dal primo passo (arrivando gradatamente all'ultimo...)
Non è affatto difficile
La cosa essenziale è stamparsee, e poi fare le cose...una per volta. |
nightfly68 |
Inserito il - 04 gennaio 2010 : 10:42:15 | Fraluma ha scritto:
Lette. Interessanti. Per addetti ai lavori.
|
beh no.. non è quello lo scopo.
Gli addetti ai lavori, dovrebbero già saperle.
Lo scopo è permettere a chi si avvicina alla musica su pc, anche per farsi un po' di kar*oke di qualità di poter avere quella strumentazione che ti permetta di suonare meglio i file midi.
Se riduciamo il tutto agli addetti ai lavori, si perde il senso. |
Simone |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 10:41:26 già.. anche io, che sono abb ignorante in materia, devo dire che le tue spiegazioni sono molto chiare ed esaurienti. |
claudette |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 09:25:41 GRAZIE PER LE SPIEGAZIONI COSI' DETTAGLIATE |
laSignorasenzaAnelli |
Inserito il - 02 ottobre 2009 : 16:53:24 Io li sto leggendo e li trovo molto interessanti. Non sono intervenuta perchè sono ignorantissima in materia. Comunque grazie per i consigli davvero preziosi  |